La Scuola di LIS “Gruppo SILIS” (Gruppo per lo Studio e l’Informazione sulla Lingua dei Segni Italiana) nel 1989 nasce come Comitato e nel 1992 si trasforma in Associazione.

Nel 2014, per affiancare il lavoro dell’Associazione, nasce la Cooperativa Gruppo SILIS.

All’interno della scuola, collaborano ed operano persone sorde e udenti, impegnate in questi anni in molteplici attività: corsi di LIS (Lingua dei Segni Italiana), formazione di Interpreti LIS, formazione per Assistenti alla Comunicazione udenti e sordi (legge 104/92), formazione per docenti LIS, attività di sperimentazione sul bilinguismo in classi di scuola materna integrata e elementare presso l’Istituto Statale dei Sordi di Roma e collaborazione a progetti di ricerca con l’Istituto di Scienze e Tecnologie della Cognizione del CNR e con altri enti.

La Scuola di LIS “Gruppo SILIS” è stata fondata per la promozione del riconoscimento e del diritto all’uso della Lingua dei Segni Italiana (LIS) per le persone sorde, come già stabilito con una risoluzione del Parlamento Europeo, il quale si è espresso in favore del riconoscimento delle varie Lingue dei Segni nazionali già dal 1988, incoraggiando la ricerca sulle Lingue dei Segni, e la realizzazione di una serie di servizi (interpretariato, programmi televisivi, ecc.) per la popolazione sorda e udente.

Cosa facciamo

Le attività della scuola di LIS “Gruppo SILIS” sono numerose sia a livello nazionale che internazionale: nel giugno 1991 ha organizzato il “IV International Workshop for Deaf Researchers” (con un contributo dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri, Dipartimento per gli Affari Sociali); ha fornito la propria consulenza al CNR per la realizzazione del Videodisco Interattivo dell’Olivetti per l’educazione bilingue dei bambini sordi ed ha collaborato con varie scuole pubbliche per attività integrative, sia linguistiche che artistiche.

La Scuola ha fatto parte del Gruppo di Studio istituito dal Ministro dell’Università e della Ricerca Scientifica e Tecnologica per l’attribuzione di incarichi professionali ad interpreti da inserire nelle Università.

Negli anni ’94 – ’95, la Scuola è stata incaricata dalla RAI Radiotelevisione Italiana per fornire una consulenza circa l’edizione di alcuni telegiornali che prevedono un interprete che traduca in simultanea le notizie (TG1 Flash delle 8,30 e TG2 Flash delle 18,20) e in occasione del discorso di fine anno del Presidente della Repubblica, ha fornito consulenza alla RAI, che ha mandato in onda il suddetto discorso tradotto da un interprete di Lingua dei Segni Italiana (TG2).

Nel 1995 – 1997 ha collaborato con l’AS.SO.RI (Associazione per la promozione socio- culturale e la riabilitazione dell’handicappato), presso IV Circoscrizione Puglie (Foggia) per una consulenza al corso biennale di Interpreti della Lingua dei Segni Italiana, riconosciuto dalle Regione Puglia e per la realizzazione del Progetto EFFATA nell’ambito dell’iniziativa comunitaria HORIZON “Occupazione e valorizzazione delle risorse umane”.

Per formare insegnanti, operatori ed interpreti qualificati, la nostra Scuola ha incentivato incontri di studio, in Italia e all’estero, cruciali per l’aggiornamento: il “Fourth Conference on Theoretical Issues in Sign Language Research” svoltosi a San Diego nel 1990, “Il Seminario di Formazione LIS” svoltosi a Roma nel 1992, il “V International Symposium on Sign Language Research” svoltosi a Salamanca nel 1992, “III Corso per Insegnanti della LIS”, svoltosi a Perugia nel 1992 e altri.

La nostra Scuola si impegna ad organizzare annualmente corsi LIS per persone udenti e sorde per tutti i livelli formativi e per venire incontro alle esigenze di tutti i corsisti, offre formule di partecipazione mattutina intensiva e pomeridiana/serale annuale. Inoltre, il programma della nostra Scuola include corsi di formazione per Assistenti alla Comunicazione sordi e udenti, Interpreti LIS e aspiranti Docenti di Lingua dei Segni Italiana.

Ma Gruppo SILIS non significa solo ricerca e formazione. Infatti, organizza periodicamente eventi, come gli Aperitivi in LIS, e iniziative culturali, quali le visite guidate accessibili presso la Galleria Nazionale di Arte Moderna (GNAM). Infine, il Gruppo SILIS oggi fornisce anche servizi di interpretariato, presso enti pubblici o privati.

La Presidente del Gruppo SILIS Maria Beatrice D’Aversa

Apri Chat
Richiedi informazioni
Contatta Ora Corsi Formazione Roma