Il Gruppo SILIS, ogni anno, organizza corsi professionalizzanti di Lingua dei Segni Italiana (LIS) con lo scopo di promuovere la conoscenza della lingua e della cultura sorda.
I corsi sono articolati su più livelli, a partire dal primo (corso base) fino al quarto livello che consente di acquisire competenze comunicative approfondite.
In seguito ai 4 livelli, per chi fosse interessato, si possono intraprendere corsi professionalizzanti come Assistente alla Comunicazione quale figura che ha la funzione di ponte linguistico nel contesto scolastico e/o come Interprete LIS.
I corsi sono tenuti esclusivamente da docenti sordi madrelingua LIS.
Chi sono
La Cooperativa “Gruppo SILIS – Onlus” (Gruppo per lo Studio e l’Informazione sulla Lingua dei Segni Italiana), con sede a Roma in via Nomentana n. 56, nasce nel 1989 come Comitato e si trasforma in Associazione nel 1992.
La Cooperativa ha durata illimitata, non ha finalità di lucro ed è apolitica; essa si ispira ai principi democratici e al rispetto e alla promozione della dignità umana e di tutti i diritti fondamentali sanciti dalla Costituzione Italiana.
Al suo interno operano persone sia sorde che udenti, impegnate in questi anni in molteplici attività: corsi di Lingua dei Segni Italiana (LIS), formazione di Interpreti LIS, formazione di Assistenti alla Comunicazione sordi e udenti (legge 104/92), formazione di Docenti Sordi di LIS, attività di sperimentazione sul bilinguismo in classi di ogni livello di istruzione: nella scuola dell’infanzia e nella scuola primaria, “173° circolo didattico T. Silvestri”; nella scuola media inferiore “Severino Fabriani” dell’ Istituto Statale d’Istruzione Specializzata per Sordi (ISISS) Magarotto presso l’Istituto Statale dei Sordi di Roma. Ha collaborato a progetti di ricerca con l’Istituto di Scienze e Tecnologie della Cognizione del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) di Roma.
Il Gruppo SILIS è stato fondato per la promozione del riconoscimento e del diritto all’uso della Lingua dei Segni Italiana (LIS) per le persone sorde in ottemperanza alla Carta europea delle lingue regionali o minoritarie, adottata dal Consiglio d’Europa a Strasburgo il 5 novembre 1992 e alle risoluzioni del Parlamento europeo del 17 giugno 1988, pubblicata nella Gazzetta Ufficiale delle Comunità europee n. C187 del 18 luglio 1988, e del 18 novembre 1998, pubblicata nella Gazzetta Ufficiale delle Comunità europee n. C379 del 7 dicembre 1998.
Vi invitiamo a visionare il loro sito per ulteriori informazioni sui corsi
www.grupposilis.it